ATTENZIONE: in seguito alle disposizioni di legge, si informa che tutte le attività della Società di Letture Scientifiche IN PRESENZA sono sospese.

La Società di Letture e Conversazioni Scientifiche nacque a Genova nel 1866 in un momento di evoluzione e di fermento culturale, dopo il compimento dell’Unità d’Italia. La sua storia prese avvio da un gruppo di professionisti, accademici, imprenditori e amministratori che si riunivano nel retro della libreria Beuf (oggi Libreria Bozzi, in via Cairoli), per leggere riviste nazionali e internazionali e discuterne. La Società divenne nel tempo importante centro di aggregazione e di confronto per il ceto dirigente urbano anche per la costituzione di una importante biblioteca tutt’ora esistente. Ad essa diedero un convinto e prezioso contributo di adesione e collaborazione, tra gli altri, Giuseppe Garibaldi, Giosuè Carducci, Giuseppe Verdi, Nino Bixio, Ruggero Bonghi, Giacomo Doria, Antonio Fogazzaro, Arturo Issel, Eduardo Maragliano, Eugenio Montale, Enrico Morselli, Aurelio Saffi, Jacopo Virgilio. Dopo un periodo molto travagliato tra le due guerre mondiali, la Società ha ripreso, negli anni Cinquanta, l'attività che prosegue tutt'ora con gli appuntamenti quindicinali presso la Sede di Palazzo Ducale, ospitando conferenze di carattere scientifico, economico, culturale.
Eventi in programma e Newsletter
Newsletter di Natale
Martedì 22 dicembre
con un intervento di Beppe Manzitti: "L'albero del riccio", le fiabe di Gramsci scritte dal carcere per i figli.
Newsletter numero 12
Martedì 15 dicembre
con un intervento di Stefano Stefanini: "La lunga agonia di Brexit"
Newsletter numero 11
Martedì 8 dicembre
con un intervento di Alessandro Bonsignore: "Salvaguardiamo la salute, il bene più importante"
Newsletter numero 10
Martedì 1 dicembre
con un intervento di Beppe Manzitti: "The Old Man and The Sea"
Newsletter numero 9
Martedì 24 novembre
con un intervento di Cosimo Schinaia: "I vissuti all'interno degli spazi domestici ai tempi del Covid-19".
Newsletter numero 8
Martedì 17 novembre
Newsletter numero 7
Martedì 3 novembre
con un intervento di Paola Bellotti: "Bruxelles e le istituzioni europee oggi: note di una viaggiatrice genovese dalla capitale d’Europa"
Newsletter numero 6
Martedì 20 ottobre
con un intervento di Marco Ansaldo: "Erdogan e la carta dell'imprevedibilità"
Newsletter numero 5
Martedì 13 ottobre
con un intervento di Alessandro Ferraro: "Omaggio a Ventimiglia e alla Valle del Roja"
Newsletter numero 4
Martedì 6 ottobre
con un intervento di Agostino Pendola: "Ricordi di Gianni Persico"
Newsletter numero 3
Martedì 29 settembre
con un intervento di Giovanni Facco: "Considerazioni sullo stato dell'economia della Regione Liguria"
Newsletter numero 2
Martedì 29 settembre
con un intervento di Beppe Manzitti: "In ricordo di Vanni Schweiller - il grande piccolo editore"
Newsletter numero 1
Martedì 15 settembre
con un intervento di Marco Macciò: "1919/1920: Biennio Rosso, una rivoluzione fallita? Tradita? Impossibile?"